top of page
  • Black TripAdvisor Icon
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
IMG_4556.JPG
ABOUT
Ancora 1
Ancora 2

SU DI NOI

Villa Tafuri, in silenzio e senza far rumore, domina ancora oggi le splendide campagne salentine .

Può essere definita una delle ville più antiche del Salento.

Nasce come torre d'avvistamento nel Medioevo, mentre durante il periodo rinascimentale subisce un notevole ampliamento, commissionato dalla nobile Famiglia Tafuri, al fine di trasformarla in una splendida villa di campagna (Maniero) tra vigneti ed ulivi.

 In passato veniva utilizzata come residenza estiva e autunnale al fine di controllare le vendemmie .

Nasce  su un territorio ricco di dimore storiche a qualche minuto dal mare.

In posizione strategica tra le città di Galatone , Galatina e Nardò, offre numerosi percorsi in bici tra muretti a secco e vegetazione tipica salentina.

GALLERIA

GALLERY

SERVIZI

Location

 

In villa avrete delle bici a vostra disposizione e potrete anche noleggiare le nostre e-bikes o il monopattino elettrico, al costo di 20 euro al giorno.

Garden

 

Il parco di 4 ettari circondato da antichi muretti a secco permette lunghe passeggiate con l'esperienza della raccolta degli ortaggi e frutti ogni giorno dell'anno.

Pool

 

La lunga piscina permette di rinfrescarsi nelle calde giornate, ammaliati dai profumi delle piante aromatiche e dei fiori degli agrumi.

Dimensioni: 12 m x 4 m

OUR SERVICES

Free Wifi

 

Wifi presente in Villa. 

Daily Housekeeping

 

Si puo' optare per il servizio pulizie giornaliero al costo di 20 euro ad ora. La villa è provvista di lavatrice ma potrete usufruire dei nostri servizi di lavaggio e stiro privato.

Cooking Service

Su richiesta offriamo la migliore soluzione di chef privato in Villa.

Potrete gustare i prodotti biologici della nostra campagna e del territorio per immergervi nella cucina mediterranea.

Ancora 3

ESPERIENZE IN ZONA

SEE & DO

Visita Dimore Storiche 

Organizziamo visite tra le antiche dimore storiche alla scoperta del Barocco salentino e dell'eclettismo, con  circuiti  tra antichi villaggi, giardini segreti, palazzi nobiliari e monasteri.

IMG_4054.JPG
Scopri di più

Corsi di cucina mediterranea

I nostri chef direttamente in Villa per imparare le basi della cucina mediterranea utilizzando i prodotti del nostro orto e giardino.

_I5C4449.jpg
Scopri di più

Locazione Barca

Potete noleggiare la nostra imbarcazione a motore o a vela alla scoperta del mar Ionio durante il vostro soggiorno.

a7808668-ce69-41b6-a07f-45f7ad0ab63a.JPG
Scopri di più

Escursioni tra i Parchi del Salento

Organizziamo per voi numerose escursioni nei parchi o al mare.

IMG_2266.JPG
Scopri di più
service

 

Alla scoperta del vino Negroamaro e Primitivo tra le principali cantine salentine, dove organizziamo visite guidate e degustazioni.

Scopri di più
IMG_2103.jpg

 

Organizziamo tour privati con guide accreditate per le visite degli antichi Borghi e città d'arte.

Scopri di più
IMG_2694.jpg

 

Lavorare e scoprire le diverse fasi dell'attività biologica e degustare i frutti del proprio lavoro.

Scopri di più
IMG_2337.jpg

 

Siamo promotori del cicloturismo tra le antiche dimore e parchi.

Organizziamo delle escursioni in bici tra i diversi borghi salentini.

Scopri di più
IMG_3910.jpg

Tour delle
Cantine

Agricoltura
biologica

Visite delle citta'
d'arte

Percorsi
cicloturistici

IL      GIARDINO

LE NOSTRE PRODUZIONI BIOLOGICHE

VIDEO della VILLA

Contact
Garden
Garden
Ancora 4

PLANIMETRIA

STORIA

IMG_4320.jpg
IMG_4314.jpg
Copia di london_villatafuri.png

 

Residenza nobiliare rurale di impianto tardo rinascimentale con elementi barocchi, immersa nella campagna salentina, Villa Tafuri rappresenta una rara testimonianza di architettura signorile rurale del Salento, risalente probabilmente alla fine del Cinquecento o ai primissimi anni del Seicento. Costruita dalla nobile famiglia Tafuri, tra le più antiche e influenti di Galatone, la villa è emblematica del passaggio dallo stile rinascimentale tardo al primo barocco leccese, con una struttura solida e simmetrica, arricchita da decorazioni in carparo scolpito.

 

Il corpo principale presenta una facciata nobile fortemente simmetrica, caratterizzata da una loggia centrale con archi a tutto sesto, colonne a sezione quadrata e un piano superiore ornato da finestre incorniciate da modanature barocche e da oculi ovali posti sotto il cornicione. Al centro della parte sommitale campeggia lo stemma nobiliare della famiglia Tafuri, simbolo della loro appartenenza all’antica aristocrazia galatonese.

 

Sul retro della villa, è visibile una seconda loggia architravata con archi ribassati, inserita in un impianto murario massiccio e privo di decorazioni superflue, in linea con la funzione agricola delle ville-fattoria dell’epoca. La residenza era infatti destinata sia al villeggiamento nobiliare sia alla gestione delle attività agricole nelle vaste proprietà rurali circostanti.

 

L’insieme architettonico fonde funzioni difensive, residenziali e agricole, tipiche delle ville extraurbane del basso Salento. Gli elementi decorativi, seppur sobri rispetto ai fasti barocchi del centro storico di Galatone, testimoniano la volontà della famiglia Tafuri di affermare il proprio rango anche in ambito rurale.

 

All’interno, la villa conserva un’invidiabile coerenza stilistica, valorizzata da un restauro rispettoso della materia originaria. Gli ambienti presentano:

   Un entrata da una porta antica di ulivo tagliata con lascia 

• Volte a stella e a botte intonacate a calce,  ornata dallo stemma araldico come quello con corona e albero stilizzato, chiaro riferimento       alla casata Tafuri.

• Un’elegante alcova con arco mistilineo a doppia colonna, simbolo di uno spazio di raccoglimento o culto, ora valorizzata come ambiente    abitativo.

• Una sala con grande camino in pietra leccese e finestre che si affacciano su un paesaggio agrario punteggiato da palme e ulivi secolari.

 

Al piano nobile si apre un magnifico salone di rappresentanza, espressione dell’eleganza baronale e del gusto raffinato che contraddistingue questa dimora storica.

 

L’ambiente è dominato da una volta a crociera costolonata, che poggia su robusti peducci in carparo modellati con sobria eleganza. La volta, interamente intonacata a calce, è impreziosita da decorazioni floreali dipinte a mano poste in corrispondenza dei capitelli, segno di una raffinata attenzione ornamentale tipica del tardo barocco salentino.

 

Sopra il varco che introduce alle due camere padronali, campeggia lo stemma nobiliare della famiglia Tafuri, affrescato direttamente sulla muratura. Lo scudo, sorretto da due putti alati, è sormontato da una corona baronale a cinque punte gemmate, chiaro emblema di prestigio e autorità. Al centro dello scudo campeggia una palma stilizzata, simbolo araldico ricorrente nella genealogia dei Tafuri.

 

Le ampie aperture, tra cui una finestra che si affaccia su un rigoglioso palmeto, conferiscono al salone una luce naturale diffusa e morbida, che esalta le superfici calcaree e le patine originali dei muri. Il camino, semplice ma monumentale, in pietra leccese, arricchisce ulteriormente l’ambiente, evocando il calore e la solennità delle residenze nobiliari di campagna.

 

Questa sala, con il suo equilibrio tra monumentalità e grazia decorativa, rappresenta il fulcro simbolico della villa, luogo di accoglienza e prestigio destinato a manifestare il rango della casata.

sempre al primo piano dal salone centrale si accede a sinistra ad una camera da letto . L’ambiente è dominato da una volta  intonacata, le cui nervature disegnano un perfetto incrocio che convoglia lo sguardo verso il centro, dove è incorniciato un affresco devozionale.

 

La volta e il simbolo dipinto

 

Sui costoloni della volta è visibile, con buona probabilità, un’incisione che richiama una croce patenteo croce di Malta, simbolo araldico di origine crociata associato all’Ordine di San Giovanni, ma diffuso anche in Salento a partire dal XVII secolo come simbolo apotropaico o di devozione personale. Non è escluso che la famiglia Tafuri, legata alla nobiltà di antico regime, abbia voluto adottare tale simbolo per legittimare un’origine cavalleresca o come espressione di fede militante e nobile. Tuttavia, è anche possibile che si tratti di un elemento puramente decorativo, tipico delle volte a stella e a crociera dipinte o incise in molte dimore del Salento rurale e conventuale.

 

L’affresco: Cristo dolente

 

 

Al centro della volta si trova un affresco in buono stato di conservazione, che raffigura il Cristo alla colonna, detto anche Ecce Homo. Cristo appare a mezzo busto, con il capo coronato di spine, le mani legate e lo sguardo rivolto verso l’alto, circondato da quattro cherubini, e dietro di lui campeggia una grande croce. Questa iconografia è strettamente legata al culto della Passione e, in particolare, alla rappresentazione del dolore umano e redentivo di Cristo.

Funzione e struttura della stanza

 

L’ambiente, di pianta rettangolare, è servito da una finestra ad arco ribassato affacciata sul giardino. Nella parete laterale si nota una nicchia muraria, probabilmente destinata ad accogliere un vaso da notte o un piccolo arredo liturgico. Le pareti mostrano segni del tempo e stratificazioni d’intonaco che raccontano una storia di continuità abitativa e vissuto domestico.

La seconda camera situata sull’ala destra del piano nobile, rappresenta uno degli ambienti più spiritualmente evocativi 

 

La volta è sorretta da quattro colonne angolari (parzialmente inglobate nella muratura), ciascuna dotata di capitello modanato in pietra , da cui si sviluppano i costoloni della volta. Questo impianto richiama soluzioni architettoniche tipiche delle residenze baronali del XVII secolo nel Sud Italia, con evidenti influenze conventuali.

 

L’affresco mariano

 

Al centro della volta si conserva un prezioso affresco raffigurante l’Immacolata Concezione, riconoscibile dall’iconografia tradizionale:

• Maria è rappresentata in posizione eretta, avvolta da un manto celeste e cinta da un’aura di dodici stelle, simbolo tratto dall’Apocalisse (“Una donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi…”).

• Ai suoi piedi si notano la mezzaluna e il serpente schiacciato, chiaro simbolo della vittoria della Vergine sul peccato.

• Il volto della Madonna, dolce e ispirato, è circondato da cherubini in volo, che ne sottolineano la natura celeste e l’intercessione divina.

 

Questa immagine si collega profondamente al culto dell’Immacolata molto sentito in area salentina, specialmente dopo il riconoscimento dogmatico della sua concezione senza peccato, e testimonia la volontà della famiglia Tafuri di affidare protezione, purezza e benedizione mariana alla stanza più intima della residenza.

 

Il pavimento è in cocciopesto originale, materiale tipico delle residenze rurali di pregio, realizzato con calce e polvere di laterizio.

 

Il parco e le architetture rurali

 

La villa è immersa in un ampio terreno privato, delimitato da antichi muretti a secco, secondo la tradizione agricola salentina. L’intera proprietà conserva una vocazione storica e funzionale: all’ingresso principale del parco, due colonne monumentali introducono una piccola costruzione voltata a botte, con mangiatoie originali in pietra, un tempo adibita a stalla per cavalli e animali da lavoro.

tafuri fronte png.png
PNG RETRO VILLA TAFURI Color.png
IMG_5671_edited.jpg
WhatsApp Image 2022-02-23 at 14.27.47 (1).jpeg
History

CONTACT US

0039-0833-1936043

Villa Tafuri , via Morrone Galatone (Le) Italy

Thanks for submitting!

SALENTUM  verdone 2_Tavola disegno 1.png
bottom of page